LA CULTURA DELLA SICUREZZA: UN INVESTIMENTO PER IL FUTURO!
La cultura della sicurezza negli anni è emersa come un tema fondamentale per le organizzazioni di ogni settore.
Per le aziende diventa importante e necessario non solo avviare attività di formazione e addestramento dettate dalla normativa, ma creare ambienti di lavoro in cui la sicurezza sia vissuta come un valore condiviso. Investire nella cultura della sicurezza non è solo un obbligo normativo, ma un investimento strategico per la valorizzazione delle competenze interne e per l’efficienza operativa delle organizzazioni, con benefici tangibili.
Per questo ogni anno PiùSicurezza propone alle aziende attività e seminari di approfondimento tecnico e aggiornamento normativo, per sottolineare che la cultura della sicurezza deve essere un processo continuo per garantire il benessere dei lavoratori e posizionarsi sul mercato come aziende più efficienti ed etiche.
Proprio per questo motivo, PiùSicurezza organizza il 28 Marzo al CAMPO PROVE di Ravenna un seminario teorico-pratico, per l’approfondimento della recente norma UNI 11958:2024 sugli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi.
La norma specifica, per le diverse tipologie di ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento:
a) i CRITERI per:
– la loro classificazione;
– l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei
rischi;
– l’elaborazione delle procedure operative e di
emergenza per le attività in tali ambienti;
– la scelta delle attrezzature di lavoro e della
strumentazione;
b) i REQUISITI sui dispositivi di protezione collettiva e individuale;
c) i COMPITI E I RUOLI dei lavoratori impegnati nelle attività.

SCARICA LA LOCANDINA e il programma dell’evento. Per partecipare al seminario compila il form per l’ISCRIZIONE.
- SEMINARIO DEDICATO AD HSE MANAGER O RSPP, ASPP, etc… Verrà rilasciato attestato di 3 ore valido per l’aggiornamento RPSS e ASPP.
- Il Seminario è gratuito, con iscrizione obbligatoria entro il 24 Marzo.