Febbraio un mese ricco di nuove prospettive e attività!
Prima di passare alle nuove attività di questo mese vogliamo ricordarvi le 5 CATEGORIE FORMATIVE ed i relativi corsi del catalogo 2025 ai campi prova di IMOLA e RAVENNA.
ELENCO CATEGORIE FORMATIVE A CATALOGO Scopri il catalogo 2025
CORSI INNOVATIVI
Corso Sicurezza alla guida per autovetture
CORSI SPECIALI
Carroponte
Transpallet Elettrici
Minimacchine Movimento Terra
Scaffalature Industriali ù
Ambienti Confinati
Addetti Segnaletica Stradale
DPI Anticaduta
Uso delle Scale Portatili
Montaggio Trabattelli
GESTIONE DELLE EMERGENZE
Addetto Antincendio
Addetto Primo Soccorso
ABILITAZIONE ALL’USO DELLE ATTREZZATURE
(Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012)
Gru a Torre
Gru Mobile
Gru su Autocarro
Carrelli Elevatori Industriali
Sollevatori Telescopici Frontali
Sollevatori Telescopici Rotativi
Piattaforme di Lavoro Elevabili
Macchine Movimento Terra
Trattori Agricoli
FORMAZIONE ART. 36/37 D.LGS. 81/08
Formazione Lavoratori generale e specifica
Formazione Preposti
Oltre ai corsi a calendario PIU’SICUREZZA propone: CORSI A RICHIESTA per i quali occorre raggiungere un numero minimo di partecipanti per l’avvio dell’attività e CORSI A COMMESSA, organizzati per una specifica azienda che potrà definire data, orario e sede, in base alle proprie esigenze. In questo caso il corso può essere PERSONALIZZATO nei contenuti.
IN EVIDENZA:
IL PROSSIMO SEMINARIO GRATUITO RIVOLTO A HSE MANAGER, RSPP SUL TEMA: AMBIENTI CONFINATI. SEDE DEL SEMINARIO: CAMPO PROVE DI RAVENNA. Per informazioni e adesioni [email protected]
In questo mese vogliamo parlarvi di GESTIONE DELLE EMERGENZE con un nuovo progetto lanciato da PiùSicurezza: “PILLOLE DI PRIMO SOCCORSO” e lo facciamo attraverso un’intervista ad Andrea Stella, Consulente e Docente di formazione per la Sicurezza sul Lavoro, nonché Istruttore accreditato BLS e BLS-D.
L’articolo del mese
La gestione delle emergenze: Pillole di primo soccorso
Intervista a Andrea Stella
Andrea Stella
Consulente e Docente di formazione per la Sicurezza sul Lavoro.
Istruttore accreditato BLS, BLS-D.
RSPP.
Ha iniziato la collaborazione con PiùSicurezza sin dalla sua nascita nel 2010, occupandosi di corsi di primo soccorso e gestione delle emergenze.
Ha collaborato con PiùSicurezza alla realizzazione di un progetto speciale dedicato alla gestione delle emergenze dal titolo “Pillole di primo soccorso”.
La gestione delle emergenze: Pillole di primo soccorso
La gestione delle emergenze è un tema caro a PiùSicurezza al punto di farlo diventare un “progetto speciale”!
Oltre al corso addetto di primo soccorso proposto sia a Imola che a Ravenna, PiùSicurezza si spinge oltre, fornendo alle aziende un progetto che rappresenta la volontà di contribuire attivamente allo sviluppo di una maggior consapevolezza dei rischi nei vari ambiti lavorativi e una maggior risposta nell’applicazione delle procedure, con un conseguente sviluppo della cultura della sicurezza.
Ma entriamo più nel merito con Andrea Stella per presentare il Progetto “PILLOLE DI PRIMO SOCCORSO”
Andrea Stella introduce il tema presentando un’esperienza recente di un’applicazione concreta in azienda del progetto Pillole di primo soccorso.
“Sono diversi i risultati che si possono ottenere, l’aspetto più importante è che attraverso le simulazioni molto realistiche che vengono realizzate all’interno dei reparti lavorativi scelti, si ha la possibilità di verificare l’applicazione delle procedure”. “Questo progetto continua Stella è come una “cartina di tornasole” che fa emergere gli aspetti di difficoltà di fronte ad un’emergenza reale.”
Questo progetto è applicabile a tutte le aziende.
“Si parte da un’analisi delle maggiori problematiche o dai reparti lavorativi più critici per attivare insieme a tutti i lavoratori uno scenario di emergenza. L’aspetto chiave è la simulazione che avviene senza preavviso per dare la possibilità di “testare” concretamente la gestione dell’emergenza: dai tempi di intervento, alla comunicazione, alla gestione vera e propria di tutti gli aspetti della procedura d’intervento”.
“Si misurano così le reazioni e nello stesso tempo si ha la possibilità di porre correttivi alla gestione del processo di emergenza”.
“Continua Andrea Stella, parlando dei benefici delle pillole formative e introduce il tema dell’etica del soccorso: della prontezza, della riduzione del danno e della protezione della salute. Quindi un aspetto chiave di responsabilità morale dei lavoratori e delle aziende per garantire un ambiente di lavoro sicuro.
L’etica del soccorso ci porta ad allargare il tema alla cultura della prevenzione dove ogni individuo è chiamato ad attivarsi prontamente, segnalando eventuali situazioni pericolose o di rischio con un supporto a tutto il gruppo di lavoro e all’azienda nel suo complesso.
“Conclude Stella con le prossime Pillole di primo soccorso che saranno sviluppate in ambienti confinati e per i lavori in quota “.
Per informazioni [email protected]
Articolo di Laura Domenichini
“Tempestività e adeguatezza delle azioni”
