
COMUNICATO STAMPA
Da marzo è pienamente funzionale la nuova normativa in materia
di addestramento all’uso in sicurezza delle attrezzature,
definita dall’accordo Stato – Regioni
PIU’SICUREZZA E JUNGHEINRICH FIRMANO UN IMPORTANTE ACCORDO PER CORSI SULLA SICUREZZA SUL LAVORO
Cominciati quelli per carrellista, nel Campo Prove allestito dall’azienda imolese –
Il gruppo tedesco è leader mondiale nella costruzione di carrelli elevatori
Nei giorni scorsi la società PiùSicurezza di Imola ha stretto un importante accordo con l’azienda Jungheinrich Italiana (con filiale a Imola) per organizzare corsi per carrellista. L’accordo, della durata di 2 anni, prevede che nel Campo Prove di PiùSicurezza (posto in via Pasquala 4/K) vengano svolti i corsi per carrellisti per tutti i clienti della Jungheinrich Italiana delle regioni Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria. A questo scopo, la multinazionale tedesca, che è leader mondiale nella produzione di carrelli elevatori per magazzini, allestirà nel Campo Prove un’apposita area con scaffalature e altre strutture per simulare un vero e proprio magazzino, porterà carrelli elevatori di diverse tipologie e dimensioni e fornirà i docenti e gli istruttori per la parte pratica. “Grazie a questo accordo prevediamo ogni anno la presenza di circa 200 corsisti come clienti della Jungheinrich Italiana, ai quali vanno aggiunti ogni anno altri 350/400 corsisti provenienti da altre aziende per le quali organizzeremo appositi corsi per carrellista” sottolinea Stefano Manara, presidente di PiùSicurezza.
La firma di questo accordo è il significativo riconoscimento del ruolo che la società PiùSicurezza ha assunto in appena un anno dalla sua nascita. Costituita nel marzo del 2012 da Con.Ami, AssCooper, in rappresentanza di Legacoop Imola e Fondazione Aldini Valeriani, in rappresentanza di Unindustria Bologna, ciascuno con un terzo delle quote, PiùSicurezza nasce con lo scopo di fornire la formazione e l’addestramento necessari per garantire la sicurezza sul lavoro. Per farlo, ha allestito un apposito Campo Prove, cioè una struttura che mette a disposizione delle aziende gli scenari, le macchine e le attrezzature necessari a simulare le principali attività lavorative dei vari settori produttivi.
“Abbiamo deciso di unire le forze e costituire questa società allo scopo di allestire uno spazio in cui tutta la logistica fosse centralizzata, per avere costi ridotti per la formazione e l’addestramento reale sul campo, uniti ad una maggiore efficienza, mettendo la struttura al servizio di tutte le imprese, non solo di quelle che hanno fondato la società” aggiunge Stefano Manara.
La società imolese organizza infatti sia corsi “a catalogo” sia corsi su misura per specifiche esigenze delle imprese, noleggia gli scenari, le macchine e le attrezzature, organizza convegni e seminari.
Perché nasce PiùSicurezza – La scelta di far nascere PiùSicurezza è stata presa in vista dell’emanazione dell’accordo Stato-Regioni del marzo 2012, che disciplina le modalità di formazione e addestramento in materia di sicurezza sul lavoro, individuando le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione. In sostanza, l’accordo introduce l’obbligo, a fianco della formazione in aula, dell’addestramento con specifici istruttori, con macchine vere, operando in scenari il più possibile realistici. In particolare, le attrezzature alle quali si applica la nuova normativa sono: piattaforme di lavoro mobili elevabili, gru a torre, gru mobile, gru per autocarro, carrelli elevatori, sollevatori telescopici, trattori agricoli o forestali, macchine movimento terra, pompe per calcestruzzo.
Proprio nel marzo scorso, l’accordo ha preso piena funzionalità, quindi da circa un mese le aziende sono obbligate nella formazione e addestramento dei propri dipendenti a rispettare le nuove normative.
Un Campo Prove unico – “Il nostro è l’unico Campo Prove in Italia, al momento, predisposto per fare i corsi di formazione e addestramento per tutte le tipologie di macchinari previste dall’accordo Stato – Regioni, oltre che per altri corsi in cui la parte di addestramento in campo è fondamentale, ad esempio antincendio e luoghi confinati – fa sapere Andrea Zaratani, direttore di PiùSicurezza -. Negli altri casi, infatti, i campi prove o sono realizzati da un produttore di macchinari esclusivamente per i propri prodotti o sono pensati solo per uno specifico addestramento”.
Il Campo Prove si estende su una superficie di 17 mila mq, di cui 5 mila coperti e comprende anche una sala corsi per 25 persone, sala riunioni, uffici e un punto ristoro.
Da parte sua, inoltre, la Fondazione Aldini Valeriani è uno dei pochi enti, al momento, accreditata per l’erogazione dei corsi stabiliti dall’accordo Stato – Regioni.
L’attività 2012 e quella 2013 – L’attività formativa di PiùSicurezza è cominciata nel settembre del 2012. Sono stati fatti 4 corsi al mese, per un totale di circa 300 corsisti, per Hera e per aziende del Gruppo Sacmi, di addestramento antincendio, utilizzando come partner tecnico la Cea (fra l’altro gestisce il servizio antincendio anche nell’autodromo di Imola) e corsi di “luoghi confinati” (ad esempio quando si lavora all’interno delle condutture per il gas o l’acqua) per i quali è stato allestito uno specifico scenario.
Per quanto riguarda l’attività per il 2013, è già stata fatto un primo corso per piattaforme di lavoro mobili ed elevabili ed uno per carrellista, mentre si stanno predisponendo le attrezzature per il corso gru e movimento terra, che partiranno prima dell’estate.
Imola, 15 aprile 2013 PiùSicurezza